Secco residuo
rifiuti non riciclabili
raccolta porta a porta

cosa conferire

  • posate in plastica, oggetti in plastica [non recanti le sigle PE, PET, PVC e PP] e gomma
  • carta carbone, oleata, da forno, plastificata, vetrata
  • spugne sintetiche, stracci sporchi, assorbenti, giocattoli [non elettrici ed elettronici]
  • oggetti in legno verniciato, polveri e sacchetti dell’aspirapolvere
  • CD, DVD, cassette audio e video
  • cocci di vaso e porcellana, cicche di sigarette
  • penne a sfera, penne stilografiche
  • spazzole, pettini
  • calze in nylon
  • cosmetici
  • spazzolini
  • piccoli vasi di piante
  • lenti di occhiali e di ingrandimento
  • lampadine di vecchia generazione [non a risparmio energetico]
  • ceneri spente di camini (quantità superiori al 5% del totale della busta)

cosa non conferire

  • sostanze liquide ed incandescenti
  • inerti, pezzi di ferro
  • lampadine a consumo energetico: led, neon o fluorescenti sono raee
  • imballaggi di varia natura
  • abiti (conferire negli indumenti)
  • pneumatici
  • sfalci e potature
  • rifiuti speciali (tossici, toner, solventi, diluenti e vernici)
  • tutto quanto può essere conferito e recuperato in modo differenziato

giorni di conferimento
domenica, giovedì

orario di conferimento

dalle ore 22:00 alle 24:00

da novembre ad aprile
alle ore 21:00 alle 24:00

Come conferire i rifiuti

I rifiuti secchi non riciclabili vanno separati dai restanti
rifiuti e conferiti in una qualsiasi busta/shopper semitrasparente.
Esporre davanti alla propria abitazione la busta ben legata, rispettando
i giorni e gli orari riportati nel calendario in vigore.

il rifiuto secco non è riciclabile

Il secco residuale è quella parte dei rifiuti che non può essere avviata al riciclo, per questo motivo è utile ridurne quanto più è possibile. Per passare dall’inciviltà dei rifiuti alla civiltà del riuso, del riciclo e della riduzione dei rifiuti, è importante fare la raccolta differenziata in modo da non conferire nel residuo non riciclabile tutto ciò che può trovare nuova vita. Smembra i rifiuti, controlla le sigle.


Castellammare di Stabia differenzia è un servizio gestito da DUE A TECNOLOGY per il Comune di Castellammare di Stabia. L'azienda si pone l'ambizioso obiettivo di rendere più verde l'ambiente in cui viviamo. La DUE A TECNOLOGY offre una gamma vasta di servizi igiene ambientale, che vanno dalla Raccolta Differenziata allo smaltimento dei rifiuti pericolosi, dalla disinfestazione agli espurghi civili e industriali, dalla disostruzione fognaria alla microraccolta di rifiuti industriali.

 

 

DUE A TECNOLOGY srl Servizi per l'ecologia
Sede Legale: via Tintoretto, 22
20090 Segrate, [MI]
Telefono 800 862 994

Su questo sito utilizziamo strumenti nostri o di terze parti che memorizzano piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo. Possiamo usare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti ad offrirti una esperienza migliore con noi. Cookie policy