
Vetro
contenitori in vetro
raccolta porta a porta

cosa conferire
- bottiglie prive di tappi
- fiaschi senza paglia
- barattoli e vasetti
- bicchieri e brocche, solo se in vetro [no cristallo]
- contenitori vari in vetro per alimenti e non, senza tappi e/o altri materiali diversi

cosa non conferire
- lenti di occhiali e di ingrandimento [secco]
- lampadine tradizionali e neon
- piatti ed oggetti in ceramica, porcellana, creta, pirex, cristallo
- damigiane, specchi, lastre in vetro di grandi dimensioni sono tutti rifiuti ingombranti
- contenitori per liquidi tossici e infiammabili
- lastre di vetro rotte

giorno di conferimento
mercoledì
orario di conferimento
dalle ore 22:00 alle 24:00
da novembre ad aprile
alle ore 21:00 alle 24:00
Come conferire i rifiuti
Il vetro deve essere conferito nell’apposito sacchetto in
dotazione.
Depositare i rifiuti in vetro dopo averli svuotati, lavati, scolati e
privati di eventuali tappi di metallo o di plastica.
Esporre davanti alla propria abitazione il sacchetto ben legato,
rispettando i giorni e gli orari riportati nel calendario in vigore.
In caso di abitazioni condominiali, in possesso di bidoni carrellati,
depositare il vetro, sfuso e senza busta,all’interno degli appositi bidoni.


il vetro ritorna vetro
Il vetro è un materiale completamente riciclabile e facilmente selezionabile.
Il riciclo del vetro è fondamentale perché si riducono le emissioni di anidride carbonica e polveri nocive, si tagliano i consumi di energia nelle vetrerie e si risparmiano preziose materie prime.
Si stima che oltre il 78% dei rifiuti in vetro viene valorizzato, vale a dire che oggi più di 3 imballaggi su 4 vengono dalla raccolta differenziata.
