
Multimateriale
imballaggi in metallo
raccolta porta a porta

cosa conferire
- lattine per bevande
- scatole e lattine in banda stagnata
- contenitori in metallo [pelati, tonno, mais, cibo per animali, etc]
- coperchi per yogurt, tappi e coperchi metallici
- bombolette [es. panna] e contenitori in alluminio per alimenti
- bombolette [es. lacca] e contenitori di prodotti per l’igiene personale
- carta alluminio di uso domestico
- stampi per dolci in metallo
- bombolette spray vuote [non pericolose]

cosa non conferire
- contenitori per acidi, colle, insetticidi, solventi, vernici, contenitori etichettati con la lettera T o F
- ferri vecchi
- parti in metallo di grandi dimensioni o accoppiate ad altri materiali e parti meccaniche [ingombranti]
- contenitori sporchi e/o pieni

NEI SEGUENTI ORARI
giorno di conferimento
martedì
orario di conferimento
dalle ore 22:00 alle 24:00
da novembre ad aprile
alle ore 21:00 alle 24:00
Come conferire i rifiuti
Gli imballaggi in metallo [alluminio, banda stagnata , latta e
acciaio] vanno conferiti puliti e vuoti, insieme agli imballaggi in plastica,
utilizzando il sacchetto in dotazione.
Esporre davanti alla propria abitazione il sacchetto ben legato,
rispettando i giorni e gli orari riportati nel calendario in vigore.
In caso di abitazioni condominiali, in possesso di bidoni carrellati,
depositare i rifiuti all’interno degli appositi bidoni carrellati.
Dopo lo svuotamento, i bidoni carrellati dovranno essere ritirati dal suolo pubblico a cura dell’utente.


il metallo ritorna metallo
L’alluminio, la banda stagnata e i metalli possono essere riciclati all’infinito senza perdere le loro qualità iniziali.
L’alluminio è un metallo non presente in natura allo stato puro, bensì ricavato al termine di un processo di estrazione che richiede molta energia elettrica oltre che materie prime. Una volta fuso, il processo dell’alluminio ricomincia dall’inizio, in quanto torna materia prima.
